Quanto costa un certificato SSL? Considerazioni e processo di acquisto
I certificati SSL sono fondamentali per la sicurezza dei siti web, in quanto criptano le comunicazioni tra server e browser per garantire connessioni sicure. Il processo di acquisto prevede la selezione di un'autorità di certificazione (CA), la scelta del tipo di certificato SSL appropriato in base al livello di convalida (DV, OV o EV) e alla copertura (dominio singolo, multidominio o wildcard) e il completamento delle fasi di convalida e installazione. I costi variano, con prezzi che vanno da 99 dollari per un certificato DV a dominio singolo a 799 dollari per un certificato OV wildcard. La gestione automatizzata del ciclo di vita dei certificati (CLM) è consigliata per gestire i rinnovi e ridurre il rischio di certificati scaduti. Le CA affidabili come Sectigo forniscono un supporto completo e soluzioni per queste esigenze.
Indice
I certificati digitali sono una pietra miliare della sicurezza dei siti web moderni. Progettati strategicamente per salvaguardare la comunicazione tra server e browser, questi certificati offrono la massima tranquillità: un chiaro segno di autenticazione e la certezza che le parti che comunicano sono coinvolte in connessioni sicure.
Questi vantaggi sono ben noti, ma il processo di acquisto di un certificato SSL per chi è alle prime armi può generare confusione. Dalla selezione alla convalida e alle richieste di firma del certificato (CSR), c'è molto da considerare e da capire. Anche il costo entra in gioco e, sebbene il ROI delle connessioni sicure possa essere difficile da quantificare, è innegabile che i certificati SSL rappresentino un investimento cruciale per i proprietari di siti web.
Volete conoscere le fasi di richiesta, ottenimento e installazione dei certificati SSL? Continuate a leggere per sapere cosa occorre per acquistare un certificato SSL e per avere un'idea di quanto possa costare.
Che cos'è un certificato SSL?
I certificati Secure Sockets Layer (SSL), nome comune dei certificati Transport Layer Security (TLS), sono credenziali digitali progettate per autenticare le identità dei siti web. Come protocollo di sicurezza basato sulla crittografia, TLS si basa su algoritmi di crittografia e chiavi crittografiche per creare una comunicazione sicura.
Sebbene “SSL” e “TLS” siano spesso usati in modo intercambiabile, TLS è il protocollo aggiornato; SSL è stato tecnicamente deprecato nel 2015. Il protocollo TLS dispone di algoritmi crittografici più potenti e di un processo di handshake più robusto.
I certificati SSL/TLS hanno un enorme impatto non solo sulla sicurezza digitale generale, ma anche sul posizionamento nei motori di ricerca. I motori di ricerca favoriscono i siti abilitati all'HTTPS perché la sicurezza è una priorità assoluta e i certificati SSL promuovono una migliore sicurezza del web crittografando i dati trasmessi tra i server e i browser.
Tipi da scegliere
Ci sono alcune considerazioni da tenere a mente quando si decide quale tipo di certificato SSL acquistare, la prima delle quali è il tipo di livello di convalida.
- I certificati di convalida del dominio (DV) sono i più facili da ottenere e dimostrano che i domini sono controllati dalle entità che richiedono i certificati SSL.
- La convalida dell'organizzazione (OV) conferma gli stessi dettagli, ma fa un ulteriore passo avanti autenticando l'identità e la legittimità dell'azienda.
- I certificati convalida estesa (EV) richiedono un processo di verifica più rigoroso, in cui devono essere forniti ulteriori dettagli sull'organizzazione. È lo standard del settore per la protezione dei siti web di commercio elettronico.
Un'altra distinzione da comprendere è la variazione necessaria. I certificati SSL a dominio singolo coprono un dominio, spesso supportando sia le versioni www che quelle non www, i certificati SSL wildcard proteggono sia un dominio principale che i suoi sottodomini, mentre i certificati SSL multidominio coprono più domini principali.
Quanto costa un certificato SSL?
La maggior parte delle persone riconosce il valore delle connessioni crittografate, ma alcuni si preoccupano dei prezzi dei certificati SSL. Questi possono variare, ma la trasparenza dei prezzi è d'obbligo. Tenete presente che gran parte del costo dipende dai tipi di certificati richiesti: a dominio singolo, multidominio o wildcard, e dal livello di convalida richiesto.
Su Sectigo, il prezzo di partenza per un certificato SSL DV è semplice: 99 dollari per un certificato DV a dominio singolo. I prezzi differiscono per i certificati SSL OV o EV. Di seguito riportiamo una suddivisione di base dei prezzi in base ai diversi tipi di certificati SSL:
- Dominio singolo DV: 92€
- Dominio singolo OV: 184€
- Dominio singolo EV: 257€
- Dominio multiplo DV: 257€
- Dominio multiplo OV: 458€
- Dominio multiplo EV: 596€
- Wildcard DV: 458€
- Wildcard OV: 806€
Alcuni siti promuovono certificati SSL gratuiti, ma ci sono costi nascosti associati a questi. Considerando l'importanza di questi certificati digitali, è meglio optare per opzioni commerciali dotate di assistenza, garanzia e protezione. Molti siti offrono una prova gratuita prima dell'acquisto.
Come acquistare un certificato SSL
Siete pronti a fare il passo successivo e a ottenere un certificato SSL? Buone notizie: con la giusta Autorità di Certificazione (CA), questo processo può essere semplice. Seguite questi suggerimenti per iniziare:
Scegliere un'autorità di certificazione
Il primo e più importante passo per ottenere un certificato SSL? Selezionare una CA affidabile. Questa organizzazione di terze parti ha una responsabilità importante: controllare le credenziali e convalidare le richieste di certificato. Le CA svolgono un ruolo cruciale nella costruzione e nel mantenimento della fiducia sul web.
Una selezione accurata delle CA è essenziale. Osservate attentamente i livelli di convalida disponibili, l'assistenza clienti e l'eventuale offerta di soluzioni automatizzate per la gestione del ciclo di vita dei certificati (CLM). Le esigenze possono variare, in quanto spesso entrano in gioco il budget, i problemi IT e persino le normative di settore. In caso di dubbio, cercate una CA affidabile con una solida selezione di certificati e anni di esperienza.
Il processo di acquisto
Una volta effettuate le ricerche ed esaminate le potenziali CA, è il momento di procedere con l'emissione dei certificati SSL. Seguite questi passaggi per iniziare:
- Scegliere un fornitore. Dopo aver scelto una CA, dovreste essere pronti a visitare i siti web dei fornitori di certificati SSL e a dare un'occhiata più approfondita alle soluzioni di certificati disponibili.
- Selezionare il tipo di certificato SSL migliore in base alle esigenze. I certificati SSL hanno molte forme, tra cui diversi approcci alla convalida. Dovrete scegliere tra convalida del dominio (DV), convalida dell'organizzazione (OV) e convalida estesa (EV), oltre a scegliere il numero di domini e/o sottodomini da proteggere. Dedicate un po' di tempo a conoscere queste opzioni per essere sicuri di acquistare il tipo corretto.
- Processo di verifica. Una volta scelto il certificato giusto, è il momento di procedere con il processo di convalida. Questo comporta l'invio di una richiesta di firma del certificato (CSR). Preparatevi a fornire i dettagli necessari per dimostrare la proprietà del dominio. Gli elementi essenziali possono includere il nome di dominio completamente qualificato (FQDN), il nome dell'organizzazione e l'indirizzo.
- Installazione. Dopo la convalida, i file dei certificati saranno disponibili per il download. Questi possono essere estratti e poi, accedendo al pannello di controllo dell'hosting o al server, i file dei certificati vengono caricati. L'assistenza clienti dovrebbe promuovere un processo di installazione senza problemi.
Ulteriori considerazioni
Dopo l'acquisto, è necessario completare altri passaggi per ridurre il rischio di interruzioni e certificati scaduti.
- Comprendere il periodo di validità. La durata di vita dei certificati digitali si sta riducendo, quindi i rinnovi saranno necessari sempre più spesso. Un tempo la norma prevedeva un periodo di validità di 397 giorni, ma il futuro prevede una durata di 47 giorni. Ciò avrà un impatto significativo sul costo a lungo termine della manutenzione dei certificati digitali. Questo può sembrare frustrante, ma i periodi di validità più brevi hanno una funzione importante: una finestra di tempo più breve in cui è possibile sfruttare nuove vulnerabilità.
- Gestione corretta dei certificati. Senza un approccio solido alla gestione del ciclo di vita dei certificati, la scadenza è più probabile, soprattutto alla luce della durata di vita più breve. Le soluzioni automatizzate semplificano questo processo, assicurando che i certificati siano rinnovati in modo corretto e puntuale. Questo approccio può produrre notevoli risparmi nel tempo: meno pressione sul personale IT e, soprattutto, prevenzione di costose violazioni dei dati o hacking.
I prossimi passi per l'acquisto di un certificato SSL
Siete pronti a fare il passo successivo e ad acquistare un certificato SSL/TLS? Assicuratevi di scegliere una CA affidabile che vi fornisca assistenza e tranquillità in ogni fase del processo.
Affidata a marchi globali da oltre 20 anni, Sectigo è un'autorità di certificazione leader che offre una vasta gamma di certificati SSL. Sectigo offre anche una potente piattaforma CLM automatizzata, progettata per limitare le congetture nella gestione dei certificati e garantire una copertura costante per le aziende.
Acquistate oggi stesso i nostri certificati SSL o scoprite di più su Sectigo Certificate Manager.
Scopri di più? Contattateci per prenotare una demo di Sectigo Certificate Manager!
Messaggi relativi:
Perché i certificati SSL scadono: esploriamo i vantaggi di periodi di validità più brevi
L'evoluzione del ciclo di vita dei certificati SSL/TLS e come gestire i cambiamenti